Giulio Candussio is internationally recognized for his mastery of mosaic art. In this interview he tells us about his art and what he thinks about contemporary mosaic. Born in Paularo, in the province ...
In the Castle of Agliè, time seems to have stood still at its last inhabitant: once a sumptuous residence of dukes and princes, now a public good open to visitors as part of the Royal Residences of ...
Review of the exhibition "Roberto Matta 1911-2002," curated by Norman Rosenthal, Dawn Ades and Elisabetta Barisoni (Venice, Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna, October 25, 2024 to ...
Una curiosità dell'arte di Tiziano consiste nel fatto che il pittore spesso chiamava le sue composizioni a soggetto mitologico "poesie". Ed è una di queste "poesie" il tema dell'articolo di Ambra: si ...
L'approfondimento su Luca Signorelli ci porta alla scoperta di un'opera di cui parliamo durante il podcast, e cioè il "Compianto sul Cristo morto", ma Ambra vuole porre l'attenzione su un particolare ...
Giacomo Balla (Torino, 1871 – Roma, 1958) fu uno dei massimi esponenti del Futurismo, ma anche il più legato alla matrice divisionista. Dapprima legato ad una pittura più tradizionale di stampo ...
Una delle liriche più significative ed espressive di Quasimodo. Tre soli versi liberi per esprimere, alcuni concetti chiave dell’esistenza e della condizione dell’uomo: la sua situazione di solitudine ...
Il ventre dell'architetto è un film di Peter Greenaway che vede come protagonista un architetto statunitense, il cui nome è Stourley Kracklite, che nutre una fortissima passione nei confronti ...
che pure stanotte non c'era. Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959, descrive in questa poesia l'esplosione di vita che trasforma la vegetazione. Quel repentino cambiamento ...
Uno dei capolavori più interessanti e affascinanti di Giorgio Vasari, Perseo e Andromeda di Palazzo Vecchio, è il protagonista dell'articolo della rubrica "La nota" dedicato al grande aretino di cui ...
Tras el terremoto de 2009, el monumental Gonfalone dell'Aquila, obra del siglo XVI de Giovan Paolo Cardone, volvió a la ciudad tras una larga restauración financiada por ABI y realizada por el ...
Le musée universitaire a été le témoin de la naissance des sciences vétérinaires à l'université de Pise. Avec ses expositions historiques et plus de 900 pièces, il offre une visite de grand intérêt.
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results